L’imbottigliamento è uno dei passaggi più delicati nella vita del vino.
Se fatto male, tutto il lavoro può andare… in aceto!
A Cantine Cerresi utilizziamo due sistemi diversi per imbottigliare i nostri vini sfusi, in base al tipo di vino. Ecco quali e perché:
🍷 1. Riempimento a depressione (per vini fermi)
Funziona creando una pressione negativa all’interno della bottiglia, che “aspira” il vino direttamente dalla damigiana.
✅ Vantaggi:
Sistema rapido ed efficiente
Lascia pochissimo ossigeno residuo
Perfetto per vini fermi
💡 Alla fine, applichiamo sempre il tappo corona, per una chiusura ermetica e sicura.
❌ Non adatto per i vini frizzanti!
Il movimento causerebbe perdita di anidride carbonica → bollicine svanite → vino sgasato e piatto.
🫧 2. Riempimento isobarico (per vini frizzanti)
Serve per travasare il vino senza perdere pressione.
Ecco come funziona:
La bottiglia viene prima pressurizzata con azoto
Si apre la valvola del vino (sotto pressione)
L’azoto esce lentamente mentre entra il vino, senza schiuma e senza perdere bollicine
✅ Vantaggi:
Mantiene tutta l’effervescenza
Evita ossidazioni
Adatto a vini frizzanti e spumanti
Anche in questo caso usiamo il nostro fidato tappo corona per chiudere perfettamente la bottiglia.